Divisione tra polinomi

Di seguito spiegeremo come effettuarla.


Divisione tra polinomi


La divisione tra polinomi è utile in molte situazioni e spesso ci aiuta a semplificare i calcoli, tenerla a mente è importante anche perché si tratta di un’operazione di base e potrebbe capitare in alcuni esercizi.


Un teorema dell’algebra afferma che è sempre possibile dividere un polinomio per qualsiasi altro polinomio e avere come risultati nuovi polinomi, il polinomio quoziente e il polinomio resto.

P(x) = Q(x)D(x)+R(x)



Come svolgere la divisione


Per svolgere la divisione basta seguire pochi semplici passaggi e ripeterli. Bisogna prima ricordare per che in caso di polinomio diviso per un polinomio di grado superiore non è necessario svolgere nessun passaggio, il quoziente sarà il polinomio nullo e il resto sarà il polinomio di partenza:


Esempio:


x^2-1: x^3+x-6 = 0 , R=x^2-1


Chiarito questo passiamo all’algoritmo di svolgimento della divisione.


Per prima cosa scriviamo in una tabella di questo tipo prima il polinomio e poi il divisore, ordinando i termini in modo decrescente secondo il grado (se il polinomio non è completo si scrive uno 0 al posto dei termini mancanti):


Esempio:


x^2+4x+2:x+1


Divisione

Fatto questo, procediamo con la divisione del primo termine del polinomio di partenza con il primo termine del divisore e scriviamo il risultato sotto al divisore (semplice divisione tra monomi trattata nella lezione sui monomi):


Divisione

Poi moltiplichiamo quest’ultimo per ogni termine del divisore e scriviamo i risultati cambiati di segno sotto i termini di grado corrispondente del polinomio di partenza:


Divisione

Ora facciamo la somma tra i termini del polinomio e i termini appena scritti al disotto di essi e scriviamo sotto, separato da una linea orizzontale, il risultato:


Divisione

Ripetiamo il processo finché il polinomio a sinistra è di grado inferiore al divisore, quando è di grado superiore ci fermiamo. Il polinomio a sinistra sarà il nostro resto, mentre quello a destra il quoziente.


Divisione

Quindi avremo x^2 +4x+2 = (x+1)(x+3)-1.


Speriamo di avervi reso chiaro il concetto, ricordate che se il divisore è di primo grado potete anche usare la regola di Ruffini per la divisione.