Disequazioni goniometriche

Di seguito analizzeremo le disequazioni goniometriche.

Cos'è

Elementari

2° grado

Lineari


Cos'è una disequazione goniometrica?


Una disequazione goniometrica è una disequazione con l'incognita nell'argomento di una funzione goniometrica. Esempi di disequazioni goniometriche sono:



Mentre non sono disequazioni goniometriche le seguenti:



Per vedere come risolverle, le divideremo negli stessi casi delle equazioni goniometriche.



Disequazioni goniometriche elementari


Iniziamo con le disequazioni dove abbiamo una funzione goniometrica da un lato e una costante dall'altra, per esempio:


\sin(x) > {1\over 2}


Queste disequazioni goniometriche sono dette elementari.


Il procedimento iniziale è uguale a quello delle equazioni goniometriche. Se non ve lo ricordate, vi consiglamo di andare a vedere la nostra lezione sulle equazioni goniometriche.


Conoscendo i valori che possono assumere le funzioni goniometriche possiamo risolvere subito alcune di esse. Se troviamo una disequazione come:


\cos(x) > 7


Non ci sta alcuna soluzione nei reali perché il coseno è sempre minore o uguale ad 1. Oppure possiamo incontrare qualcosa come:


\sin(x)> -2


Che invece è sempre verificata perché il seno è sempre maggiore o uguale a -1. E' raro però che vi capitino disequazioni del genere.

Continuando con l'esempio di prima, tracciamo quindi la retta y={1\over 2} e vediamo quando interseca la circonferenza goniometrica:

Disequazioni goniometriche 1

Se alle intersezioni, come abbiamo visto nell'altra lezione, abbiamo l'uguaglianza, allora i valori sopra di esse saranno maggiori e quelli sotto saranno minori. Dunque, in questo caso, le soluzioni alle disequazioni sono gli angoli corrispettivi ai punti della circonferenza sopra le intersezioni:

Disequazioni goniometriche 2

Troviamo quindi le intersezioni. Per farlo risolviamo l'equazione:


\sin(x) = {1\over 2}


Sappiamo bene che le sue soluzioni sono:


x={\pi \over 6} + 2k\pi \vee x={5\pi \over 6}+2k\pi


I punti al di sopra sono quelli compresi tra le due soluzioni dell'equazione, dunque le soluzioni della disequazione saranno:


{\pi \over 6} + 2k\pi < x < {5\pi \over 6} + 2k\pi


Così, al variare di k otteniamo tutti gli intervalli che verificano la disequazione.


Anche nelle disequazioni potrebbe essere necessario effettuare un sostituzione se l'argomento è troppo complicato. Vediamo un esempio. Risolviamo la disequazione:


\cos(4x+1)>{\sqrt{3}\over 2}


Imponiamo y=4x+1 e sostituiamo:


\cos(y) > {\sqrt 3 \over 2}


Ora risolviamo la disequazione goniometrica elementare e dopo risostituiamo.


Le soluzioni dell'equazione sono:


y={\pi\over 6} + 2k\pi \vee y= -{\pi \over 6} + 2k\pi


Se con il seno dovevamo guardare ai valori più alti o più bassi, con il coseno dobbiamo guardare i valori a destra o a sinistra. Le soluzioni delle disequazioni sono dunque:


-{\pi\over 6}+ 2k\pi < y < {\pi\over 6} + 2k\pi


Lasciamo i calcoli dell'equazione e della disequazione come esercizio.


Ora sostituiamo:


-{\pi\over 6}+ 2k\pi < 4x+1 < {\pi\over 6} + 2k\pi


Alcuni professori potrebbero chiedervi di mettere le due disequazioni a sistema, ma noi semplificheremo direttamente da questa notazione siccome si tratta di operazioni semplici:


-{\pi\over 6}+ 2k\pi -1 < 4x < {\pi\over 6} + 2k\pi - 1


{-{\pi\over 6}+ 2k\pi-1 \over 4} < x < {{\pi\over 6} + 2k\pi-1\over 4}


Potrebbero capitarvi argomenti più complicati e nell'ultimo passaggio forse dovrete mettere le disequazioni a sistema, ma il procedimento è questo.



Disequazioni goniometriche di secondo grado


Per le disequazioni goniometriche di secondo grado del tipo:


a\sin^2(x) + b\sin(x) + c>0


O con qualche altra funzione goniometrica al posto del seno, ci basterà sostituire y=\sin(x) risolvere l'equazione associata con la quale possiamo risolvere la disequazione.


Una volta risolta la disequazione per y risostituiamo \sin(x) ed isoliamo la x. Vediamo un esempio, risolviamo la disequazione:


2\sin^2 (x) + 5\sin(x) -3 > 0


Sostituiamo:


2y^2 + 5y -3 =0


Risolviamo l'equazione associata:


2y^2 + 5y -3 =0


Le soluzioni sono:


y={1\over 2} \vee y=-3


Il coefficiente di y^2 è maggiore di 0, dunque la concavità della parabola associata è verso l'alto. Il segno delle disequazione è il maggiore, dunque le soluzioni della disequazione sono:


y< -3 \vee y> {1\over 2}


Quindi risostituiamo \sin(x) ed otteniamo:


\sin(x) < -3 \vee \sin(x) > {1\over 2}


La prima disequazione è chiaramente impossibile perché \sin(x) è sempre maggiore di -1. La seconda disequazione, invece, si tratta di una disequazione goniometrica che abbiamo risolto prima e quindi già sappiamo che le sue soluzioni sono:


{\pi \over 6} + 2k\pi < x < {5\pi \over 6} + 2k\pi



Disequazioni goniometriche lineari in seno e coseno


Potremmo trovare delle disequazioni del tipo:


a\sin(x) + b\cos(x) + c>0


Esse vengono chiamate disequazioni goniometriche lineari in seno e coseno. Lineari perché non ci sono termini elevati a potenza e in seno e coseno perché appaiono solo queste due funzioni goniometriche.


Come nelle equazioni di questo tipo, possiamo usare le formule parametriche. Supponendo che il denominatore sia diverso da 0, ovvero che x sia diverso da {\pi \over 2} + k\pi, possiamo sostituire ed ottenere:


a {2t \over 1 + t^2 } + b{1-t^2 \over 1 + t^2} + c >0


Se non vi ricordate le formule parametriche, vi consigliate di andarle a vedere sulla nostra lezione sulle formule goniometriche. Adesso, portando tutto allo stesso denominatore, otteniamo:


{2at + b - bt^2 + c + ct^2 \over 1 + t^2 }>0


t^2 è un quadrato, dunque è sempre positivo. Di conseguenza, 1+t^2 è sempre maggiore di 0 quindi possiamo semplicare il denominatore e raccogliere:


(c-b) t^2 + 2at + b+c >0


Da qui basta risolverze la disequazione goniometrica di secondo grado.


Alternativamente, possiamo usare il fatto che:


a\sin(x) + b\cos(x) = r \sin(x+\alpha)


Dove r=\sqrt{a^2 + b^2} e \tan(\alpha) = {a\over b}


Se riuscite a trovare \alpha, tutto quello che dovete fare, poi, è risolvere la disequazione riconducibile ad elementare tramite sostituzione che ottenete.